MONCALIERI – Convegno sulla Green Economy in biblioteca
Green economy ed economia circolare sono oggi le parole chiave per conciliare sviluppo e rispetto dell’ambiente. A Moncalieri, presso la Biblioteca Arduino, il 25 e 26 Maggio due giorni di incontri e dibattiti sul tema della sostenibilità e del ricupero della tradizione come volano dell’innovazione, declinati sia dal punto di vista della ricerca storica, sia da quello delle nuove applicazioni.
Si inizia il 25 Maggio, dalle 9 alle 17. con il convegno “Memorie di sostenibilità: uso e riuso della tradizione” con l’ Università del Piemonte Orientale ed altri partner del progetto europeo ”Slow Food CE: Culture, Heritage, Identity and Food”. Il progetto coinvolge Italia, Croazia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca ed è finalizzato ad identificare e finalizzare le risorse culturali legate al patrimonio gastronomico europeo. Secondo un recente studio riportato dall’agenzia Adnkronos, nell’Unione europea, negli ultimi 15 anni, i cosiddetti “Green Jobs” sono cresciuti del 49% rispetto al 6% dell’economia tradizionale. Quindi lo sviluppo dell’economia ambientale e la crescita delle imprese che operano nel settore evidenziano la necessità di creare nuove tipologie di formazione scolastica. In quest’ottica il 26 Maggio, sempre alla Biblioteca Arduino, dalle 9 alle 13 si tiene un incontro dedicato a “I giovani per l’ambiente” che dà voce ad esperienze nel campo dell’agricoltura sostenibile e della tutela ambientale e soprattutto ai percorsi formativi già in atto negli istituti superiori Pinin Farina di Moncalieri e Maxwell di Nichelino nell’ambito di un’offerta formativa qualificata, che offre ai ragazzi strumenti di eccellenza per il passaggio Scuola -Lavoro. Gli studenti stessi illustreranno il percorso svolto insieme agli insegnanti; alcuni dei progetti illustrati: Eurocargo Rally” – Produzione di un detersivo tergivetro ecosostenibile del Pinin Farina, Green Team – Rifiuto come risorsa” dell’Istituto Maxwell , svolto in collaborazione con il Politecnico di Torino. In entrambe le giornate gli incontri sono aperti al pubblico. “In piena sintonia con il nostro programma strategico Moncalieri città nel verde, l’associazione culturale Kores propone ora nella nostra biblioteca questa rassegna di due giorni sulla Green Economy – sottolineano l’assessore alla Cultura Laura Pompeo e il sindaco Paolo Montagna – Dall’inizio del nostro mandato, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, lavoriamo al rilancio dell’immagine di Moncalieri puntando tutto sul settore del verde nel nostro territorio, con le sue eccellenze: i percorsi della collina, i giardini, le antiche vigne, le piste ciclabili, il parco del castello. Il tema della green economy si integra con iniziative già collaudate come Fiorile, il Premio della Rosa, i convegni internazionali dedicati a parchi e giardini storici, perchè amplia il punto di vista green declinandolo in senso economico e illustrandone le possibili ricadute in termini di nuovi posti di lavoro. Con interessanti prospettive a livello del coordinamento tra offerta formativa dei nostri istituti scolastici e imprese del settore. Facendo vedere all’opera la memoria e la tradizione come fattori di sviluppo e del futuro se integrate correttamente nei processi tecnologici del presente”
Condividi