MONCALIERI – Incontro on line con l’autore: Gianni Oliva e la guerra fascista
Per l’iniziativa “Incontro on line con l’autore” a Moncalieri, Gianni Oliva racconta la guerra fscista. Dal 10 giugno 1940, quando Mussolini annuncia dal balcone di Palazzo Venezia l’ingresso in guerra dell’Italia, all’8 settembre 1943, quando la voce del maresciallo Badoglio comunica per radio l’armistizio con gli Alleati, trascorrono più di tre anni, nefasti e infiniti, tra sconfitte al fronte, città sotto le bombe, alpini dispersi in Russia e paracadutisti morti a El Alamein. Ultima arrivata tra le nazioni industrializzate, l’Italia degli «otto milioni di baionette» entra in conflitto con il mondo intero, Francia, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti, e la disfatta è implicita nella sproporzione tra ambizioni imperialiste e possibilità: alleato con la Germania di Hitler in un rapporto prima di competizione, poi di subalternità, il regime ne segue la parabola, mandando se stesso e la nazione alla deriva. È la guerra fascista 1940-43, epilogo drammatico di una stagione dove la retorica della parola ha oscurato la ragione.Ne parla lo storico moncalierese Gianni Oliva, presentando il suo ultimo libro “La guerra fascista. Dalla vigilia all’armistizio, l’Italia nel secondo conflitto mondiale”, in dialogo con Francesco Fiumara e Cinzia Rita Gaza.L’incontro è a cura del Circolo Culturale Saturnio in collaborazione con Le Bloomers Club e con la partecipazione dell’Associazione Amici di Villa della Regina. Circolo culturale Saturniowww.saturnio.it Email: [email protected] Cell. 3898303466
Condividi