MONCALIERI – Progetto ‘Hubbuffate’: l’hub del cibo che genera valore
Il 17 settembre si terrà a Moncalieri in Strada Castelvecchio 37 l’evento di lancio del progetto Hubbuffate. L’evento si svolgerà negli spazi dell’azienda agricola Radici a Moncalieri, nel suggestivo cortile dell’agriturismo con ampia vista sulla collina torinese.
Il progetto Hubbuffate, ideato e promosso dalla Cooperativa Sociale Exeat, da Coldiretti Torino e Uecoop Piemonte e finanziato dal programma Top Metro Fa Bene, vuole promuovere l’agricoltura sociale, da anni operante nel nostro territorio con una particolare attenzione non solo alla produzione di cibo e prodotti di qualità, ma anche al reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, che trovano nell’agricoltura un’occasione di riscatto e di nuova sperimentazione.
L’evento avrà inizio alle ore 17.30 con una visita all’azienda Radici a Moncalieri che permetterà ai partecipanti di scoprire le sue produzioni, che spaziano dall’apicoltura alla produzione di birra e farina di varietà antiche. Alle 18, 30 si terrà un momento istituzionale di presentazione del progetto durante il quale verrà presentato il primo “Paniere del Cibo Civile” della Provincia di Torino. La cooperativa sociale ExEat ed il ristorante ExMattatoio prepareranno per l’occasione un apericena gratuito in formato box degustazione, con un menù interamente composto dai prodotti delle aziende del paniere dell’agricoltura sociale.
Dalle ore 20 il programma prevede la cena, con un menù degustazione di Focacce artigianali e un dolce prodotti dall’Agriturismo dell’azienda Radici a Moncalieri, al prezzo di euro 15 a partecipante, compresa una consumazione di Birra artigianale del Birrificio Agricolo BAM.
La cena sarà accompagnata da un dj-set che proseguirà fino alle ore 23.30 con il Dj Chierese “Raz”.
Nel dopocena i partecipanti potranno approfittare inoltre di un angolo bar con la Birra artigianale e Cocktail preparati con amari e distillati delle aziende agricole locali, tra cui il Gin Santo e l’Amaro Antidoto della Cooperativa Sociale Agricola La Collinella di Chieri.
Per la partecipazione all’evento è obbligatoria la prenotazione al numero 375-6200271
A causa del numero limitato di posteggi, i partecipanti sono caldamente invitati a raggiungere l’azienda in 5 persone per auto.
È inoltre previsto un servizio navetta gratuito su prenotazione con partenza dal Parcheggio di Via Petrarca alle ore 17.15, alle ore 18 e alle ore 20, con rientro al parcheggio alle ore 19.50 o alle ore 23.30
Condividi