SICUREZZA – Un progetto dell’Arma dei carabinieri per evitare le stragi al volante
Bicchieri vuoti fotografati questa notte 10 aprile 2010 a Trastevere a Roma. Scende in campo da questo weekend, per tutti i fine settimana fino alla fine dell'estate, la task-force della Polizia municipale, in azione nei luoghi della movida romana. Delle 70 pattuglie che presidiano di notte la capitale, circa 50 con 150 agenti controllano i luoghi più frequentati dai giovani il fine settimana. In tutto sono impiegati 210 uomini. Lampeggianti accesi e presenza costante degli agenti fanno da deterrente per le strade popolate dai ragazzi che entrano ed escono dai locali o si fermano a chiacchierare sorseggiando una birra sui marciapiedi. Il via alla task-force è cominciato con il sopralluogo del comandante del corpo dei vigili urbani, Angelo Giuliani, del delegato del sindaco alla Sicurezza, Giorgio Ciardi e del delegato al Centro storico, Dino Gasperini. ANSA / CLAUDIO PERI / CRI
“UN SOFFIO ti può salvare la vita” è il progetto dell’Arma dei Carabinieri del comando provinciale di Torino che nasce con l’obiettivo di contrastare i troppi incidenti del sabato sera dovuti all’abuso dell’alcool. I carabinieri e la Fondazione Specchio dei tempi hanno messo a punto un piano comune per ridurre questi rischi, programmando una serie di presidi notturni, prevalentemente in aree della movida o presso discoteche e locali notturni, dove i giovani che lo desidereranno potranno sottoporsi amichevolmente all’alcool test, così da accertare le proprie condizioni già prima di mettersi alla guida. In modo che, se risultassero oltre i limiti previsti, possono capire i rischi a cui vanno incontro e le possibili conseguenze anche sul piano penale.
Il Mercoledì ha adottato tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori)
lo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Condividi