ASL TO 5 – Rete Safe Night Piemonte per la prevenzione alcologica
Bicchieri vuoti fotografati questa notte 10 aprile 2010 a Trastevere a Roma. Scende in campo da questo weekend, per tutti i fine settimana fino alla fine dell'estate, la task-force della Polizia municipale, in azione nei luoghi della movida romana. Delle 70 pattuglie che presidiano di notte la capitale, circa 50 con 150 agenti controllano i luoghi più frequentati dai giovani il fine settimana. In tutto sono impiegati 210 uomini. Lampeggianti accesi e presenza costante degli agenti fanno da deterrente per le strade popolate dai ragazzi che entrano ed escono dai locali o si fermano a chiacchierare sorseggiando una birra sui marciapiedi. Il via alla task-force è cominciato con il sopralluogo del comandante del corpo dei vigili urbani, Angelo Giuliani, del delegato del sindaco alla Sicurezza, Giorgio Ciardi e del delegato al Centro storico, Dino Gasperini. ANSA / CLAUDIO PERI / CRI
Aprile è il mese dedicato a livello mondiale alla prevenzione alcologica. E’ importante mantenere alta l’attenzione nella lotta al consumo patologico di alcol e ai comportamenti a rischio come la guida in stato di ebrezza.
Il Servizio Dipendenze dell’Asl TO5 è da anni impegnato in iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla cittadinanza con il progetto “Se fai una scelta cambi il futuro”, che fa parte della rete regionale Safe Night.
Tale progetto persegue l’obiettivo di prevenire gli incidenti stradali in contesti aggregativi come i luoghi del divertimento, in cui l’uso di alcol è ampiamente diffuso, favorendo scelte di salute protettive in particolare rispetto agli effetti dell’alcol sulla guida.
La rete è inserita nel Piano Regionale di Prevenzione, programma 5 “Sicurezza nei luoghi di vita”, azione 5.4.
Il Mercoledì ha adottato tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori)
lo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Condividi