L’operazione «Alcool e Drugs» della polizia stradale fa saltare 39 patenti
Nell’arco delle ultime settimane la polizia stradale è stata impegnata nell’operazione «Alcool e Drugs», un’attività pianificata a livello europeo per contrastare la guida in stato di ebrezza alcolica e di sostanze stupefacenti. E ovviamente anche il compartimento Polstrada Piemonte e Valle d’Aosta ha fatto la sua parte, agendo anche nelle strade del nostro territorio con degli specifici controlli, che sono stati intensificati su tutte le arterie stradali e autostradali con l’obbiettivo di incrementare i livelli di sicurezza e ridurre al m minimo il numero delle vittime causate dagli incidenti. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto promosso da Roadpol, il network delle forze di Polizia europee, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030 finalizzato a dimezzare il numero dei decessi da incidente stradale e diminuire il numero dei feriti gravi in Europa e nel mondo. Importanti i risultati ottenuti dal compartimento nostrano con 646 pattuglie dedicate all’iniziativa che hanno effettuato 719 posti di controllo. Dei 3547 veicoli controllati, 1229 sono stati contravvenzionati, 2025 i punti decurtati complessivamente dalle patenti di guida, mentre 67 conducenti si sono visti ritirare la patente. Per quanto riguarda il contrasto all’abuso di alcol alla guida si evidenzia che sono stati 39 i conducenti fermati in stato di ebbrezza, mentre uno solo, per fortuna, è risultato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Condividi