MONCALIERI – Cooperazione alla pace in Guinea
La cooperazione alla pace è un tema alla radice di una comunità aperta al confronto ed alla diversità che definisce una società coesa ed attenta al prossimo. Assecondando questa visione della comunità, la Città di Moncalieri è stata promotrice del progetto di cooperazione decentrata “Gioventù Attiva: Moncalieri e Ratoma per l’educazione e la cittadinanza attiva dei giovani” in collaborazione con LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici ed il Co.Co.Pa – Coordinamento dei Comuni per la Pace.
Il progetto iniziato a marzo 2024 nella Repubblica di Guinea punta a connettere i giovani di Moncalieri e Ratoma, uno dei quartieri della capitale Conkary. La città di 2 milioni di abitanti vede una percentuale di rifiuti altissima che ha generato un’ondata di proteste spronate dalla blogger locale Fatoumata Chérif, dando vita agli “attivisti anti-immondizia” che hanno cominciato a percorrere la città armati di cellulare per immortalare i cumuli di rifiuti urbani che deturpano Conakry e metteno a rischio la salute dei suoi abitanti. uno dei tre Paesi più colpiti dall’epidemia di Ebola,
Il progetto “Gioventù attiva” ha dato continuità alla collaborazione iniziata nel 2019 con “Spazio alla Lettura” e “Spazio all’eco-cittadinanza”, focalizzandosi sui giovani di Ratoma e sui Punti di Lettura creati in precedenza. “Gioventù attiva” è stato lanciato a Moncalieri durante il “Festone” di settembre 2024 e presentato all’ISS Majorana e nei Punti Giovani della città. Da gennaio 2025 si sono svolti incontri di preparazione su interculturalità, mobilità all’estero e associazionismo per preparare le ragazze ed i ragazzi interessati alla missione di scambio. I quattro giovani di Moncalieri che si recheranno a conoscere i propri coetanei a Ratoma dal 7 al 13 aprile 2025, accompagnati dai referenti del Comune di Moncalieri, LVIA e Co.Co.Pa sono Denise Amato, studente di Biotecnologie all’Università di Torino che sogna di fare il Medico e Simone Fabiano, studente anche lui all’Università iscritto a Matematica. Entrambi
ex-studenti dell’ISS Majorana e tra coloro che hanno immaginato e creato l’aula studio “Spikkio” all’interno degli spazi delle Botteghe Limone. Alice Bellino e Giulia Miglietti sono altrettanto due studentesse e civiliste presso l’ufficio di Moncalieri Comunità. Alice è volontaria della Croce Rossa dal 2020 ed è entrata a far parte della sezione della CRI di Moncalieri recentemente mentre Giulia si laureerà proprio la mattina del 7 aprile in Comunicazione ed è stata ammessa alla scuola Holden di Torino.
I giovani che rappresenteranno la Città di Moncalieri, incontreranno i referenti istituzionali locali di Ratoma e l’ambasciatored’Italia in Guinea Conakry Tarek Chazli.“Il progetto ‘Gioventù attiva’ rappresenta un’opportunità unica per i nostri giovani per crescere e imparare attraverso lo scambio culturale. Questo progetto non solo rafforza i legami tra Moncalieri ed il contesto internazionale ma promuove anche valori fondamentali come la solidarietà, l’inclusione e la cittadinanza attiva.” Afferma il Sindaco Paolo Montagna.
A Ratoma, le attività di progetto hanno coinvolto i bambini delle scuole primarie, secondarie e giovani studenti. Con il supporto degli operatori locali di LVIA, sono stati creati spazi di studio, laboratori creativi, attività sociali e momenti di promozione culturale. Inoltre, sono stati potenziati i Punti Lettura e il sistema informatico locale ed è stata creata una pagina Facebook per migliorare la comunicazione e la visibilità del progetto.
Il ViceSindaco e Assessore ai Giovani Davide Guida afferma: “Sono molto interessato ai risultati che porterà questa iniziativa e di continuare a collaborare per un futuro migliore” così l’Assessore alle Politiche Sociali Silvia Di Crescenzo aggiunge: “l’evento di oggi è un esempio concreto di come la cooperazione decentrata possa arricchire le nostre comunità. Attraverso il dialogo e lo scambio, i giovani di Moncalieri e Ratoma possono sviluppare una maggiore consapevolezza e rispetto reciproco, contribuendo alla costruzione di un futuro nel quale il rispetto verso il prossimo è al centro.”
“I diritti civili, la reciprocità ed il desiderio di contribuire ad un futuro in cui i valori siano il fulcro delle politiche sono alla base di ciò che anima i progetti della cooperazione stessa” conclude l’Assessora ai Diritti Civili e all’Ambiente Alessandra Borello.
La delegazione dei giovani in partenza è stata accolta dal Sindaco Paolo Montagna, dall’Assessore Silvia Di Crescenzo e all’Assessora Alessandra Borello in Sala del Consiglio Comunale giovedì 3 aprile e l’incontro è stato accompagnato dai racconti dei partecipanti e dei partner di progetto con l’augurio da parte dell’Amministrazione per l’imminente missione.
Condividi