CARMAGNOLA – Per Samsara ospite Marcello Veneziani
Ha preso il via a Carmagnola “Samsara – Il ciclo delle idee”, un progetto sociale e culturale del Comune di Carmagnola, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, ideato e promosso dall’Agenzia “Tra le linee”. Il progetto pone al centro la comunità e il valore del confronto intergenerazionale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, associazioni, scuole e realtà del territorio in un percorso di crescita collettiva, formazione e partecipazione civica.
Il sentiero della trasmissione storica e culturale continua. La prima tappa è stata il 14 marzo. Un incontro in cui è stato approfondito il valore inclusivo dello sport e della disabilità con Ivo Ferriani, membro del CIO e della Giunta CONI, in cui temi come inclusività, crescita e consapevolezza sono stati al centro della discussione.
Il cammino di Samsara prosegue con una nuova tappa che invita a riflettere sulla necessità di imparare dai grandi del passato per comprendere il futuro.
L’ospite, nella seconda tappa del sentiero, sarà Marcello Veneziani: scrittore, saggista e giornalista.
Sarà il protagonista dell’incontro per presentare il suo ultimo libro, “Senza Eredi” (Marsilio Editori) e per illustrare, insieme a Sebastiano Caputo, giornalista, direttore artistico di “Samsara – Il Ciclo delle idee”, il programma ufficiale del Festival che si terrà a Carmagnola (TO) dal 20 al 22 giugno.
L’incontro si terrà giovedì 24 aprile 2025 alle ore 21:00, presso il Salone Antichi Bastioni ad ingresso libero. Verranno svelati, oltre gli ospiti, anche i diversi panel a cui parteciperanno, ognuno con temi, argomenti e toni diversi. Una rassegna culturale di tre giorni che vuole essere un percorso interiore e allo stesso tempo indicare le coordinate del presente. Una bussola, una mappa per orientarsi tra le onde inquiete della contemporaneità.
Marcello Veneziani farà da apripista. Condurrà il pubblico nel futuro, verso il Festival, ma anche in altre dimensioni. La sua ultima pubblicazione, infatti, parte dalle idee del passato di filosofi, artisti e politici per sottolineare un concetto di eredità che, forse, stiamo perdendo. Samsara e il libro sono il manifesto di diverse dimensioni spazio-temporali: presente, passato e futuro si intrecciano costantemente.