MONCALIERI – Parco del castello aperto al pubblico
Il parco del Castello di Moncalieri è finalmente aperto al pubblico. Dieci ettari di verde sul versante meglio esposto della collina torinese, per decenni inaccessibili, sono tornati fruibili grazie a un progetto durato cinque anni. Un investimento di 2,5 milioni di euro – di cui 2 finanziati dal Pnrr – ha permesso il recupero dell’area, in un’operazione complessa che ha coinvolto Comune, Demanio e Ministero della Difesa.
Il parco, infatti, era rimasto a lungo proprietà militare, con una caserma ancora attiva e un poligono di tiro tuttora in uso. Il nodo principale è stato far convivere funzione civile e uso militare. La soluzione? Un accesso indipendente per i visitatori, una recinzione protetta per la caserma e telecamere di sicurezza. Il parco è un luogo carico di storia: dai giardini seicenteschi voluti da Cristina di Francia, reggente del Ducato di Savoia, al paesaggio in stile inglese impostato nell’Ottocento dai fratelli Roda, architetti dei giardini reali.
Ventimila piante, un laghetto, radure, la Torre del Roccolo per la caccia e il ninfeo ne raccontano le trasformazioni. Oggi l’area è stata bonificata, i sentieri ripristinati, i manufatti restaurati. La natura è stata contenuta senza snaturarla. È il ritorno di un grande polmone verde alla città, ma anche la riapertura di un pezzo di memoria collettiva. Un invito a camminare nella storia, a due passi da Torino.