SANTENA – Giornata in memoria delle vittime dell’amianto
Il 28 aprile é la giornata Mondiale delle vittime del lavoro e dell’amianto e a Santena, l’amianto rappresenta una ferita ancora aperta.
Per anni, la presenza di fibre di amianto nell’ambiente – legata anche all’attività dello stabilimento AGES – ha causato gravi conseguenze sanitarie, tra cui numerosi casi di mesotelioma e di tumori polmonari.
Un dramma che il Comitato Tumori continua a tenere vivo nella memoria collettiva.
«Per troppo tempo si è taciuto- marca il sindaco Roberto Ghio – Oggi più che mai è necessario fare luce sulle malattie del lavoro e sulla tutela della salute pubblica, ricordando il ruolo fondamentale delle istituzioni nel vigilare e intervenire a protezione dei cittadini».
Il Comune di Santena, negli ultimi anni, ha intensificato gli interventi di bonifica per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, consapevole che la prevenzione è la chiave per costruire un futuro più sicuro:
• 2015: bonifica di materiali contenenti amianto nella casa comunale;
• 2023: bonifica del tetto dell’impianto sportivo “Antonio Janni”;
• 2024: bonifica del tetto dello spogliatoio del campo sportivo di piazza De Coubertin;
• 2024: rimozione e sostituzione delle tubazioni in amianto nel Municipio;
• 2024: bonifica dei materiali contenenti amianto nella Scuola Cavour, con rimozione dell’amianto dall’atrio d’ingresso.
«Parallelamente, il Comune porta avanti una continua mappatura degli edifici che presentano coperture in amianto- sottolinea il vicesindaco assessore ai lavori pubblici Paolo Romano – rispettando quanto previsto dalle normative nazionali e regionali.