Alluvione di aprile, Trofarello fa la conta dei danni
TROFARELLO – Alluvione del 16 aprile: pioggia incessante su tutta l’area, al punto da costringere il sindaco di Trofarello Stefano Napoletano a chiudere con ordinanza la strada che porta verso il confine con Cambiano al ponte sul rio Tepice. “L’intensità e la quantità delle precipitazioni ci hanno portato a chiudere in via precauzionale il ponte sul Rio Tepice, in località Rivera”, spiega il sindaco durante l’emergenza.
A nubifragio concluso, restano ancora problemi da arginare, specie in campagna, risolti poi nei giorni successivi, e la conta dei danni. Adesso la Regione Piemonte ha avviato le procedure di ricognizione dei danni causati al comparto agricolo dalle eccezionali precipitazioni del 16 e 17 aprile.
Il tempo però è molto limitato: le aziende agricole che abbiano subito danni a strutture e infrastrutture sono invitate a trasmettere le proprie segnalazioni al Comune utilizzando l’apposita modulistica reperibile al link: https:// www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/procedure-caso-calamita-naturali-eccezionali-avversita-atmosferiche.
Da palazzo civico fanno sapere che verranno evase tutte le richieste trasmesse al Comune entro il 13 maggio alle ore 12 a mezzo Pec all’indirizzo protocollo.trofarello@cert.legalmail.it.
Sarà il Comune stesso a trasmettere, tassativamente entro il 15 maggio, le segnalazioni alla Regione Piemonte tramite il portale Nembo. Attraverso questi semplici passaggi, si potrà consentire alle aziende di attingere alle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale Agricoltura, ai sensi del Decreto Legislativo 102 del 2004.
Per gli eventuali danni alle produzioni agricole, invece, si invitano le singole aziende a consultare il sito del Fondo mutualistico nazionale AgriCat. Nel caso in cui sussistano le condizioni per accedere alle indennità del Fondo, gli agricoltori, in modo diretto o tramite i propri Centri di Assistenza Agricola (CAA), potranno presentare, tramite la Piattaforma My AgriCat, una denuncia di sinistro per danni causati alle produzioni agricole.
Sul sito www.fondoagricat.it sezione documenti, è scaricabile la circolare n.1/2025 che detta le istruzioni per l’apertura delle denunce di danno relative ad eventi occorsi nel 2025.
Le denunce di sinistro dovranno essere presentate, pena l’inammissibilità delle stesse, entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento.