REGIONE – Emergenza Popillia Japonica
L’emergenza Popillia japonica in Italia è una situazione fitosanitaria seria che richiede un controllo e una gestione attivi. Questo coleottero, originario del Giappone, ha invaso alcune aree del nord Italia e causa gravi danni alle colture, soprattutto alle colture biologiche.
Cosa è la Popillia japonica?
La Popillia japonica è un coleottero scarabeide (scaraabeo giapponese) che si nutre di diverse piante e può danneggiare radici e parti aeree. La sua presenza in Italia è stata rilevata per la prima volta nel 2014 nel Parco del Ticino.
Perché è un’emergenza?
Danni alle colture: La Popillia japonica può causare danni significativi alle colture, soprattutto in agricoltura biologica, dove non sono disponibili sistemi di difesa chimici.
Diffusione: L’insetto si diffonde rapidamente e può invadere aree ampie.
Costi di controllo: Il contenimento e la gestione di questa specie richiedono interventi costosi.
Cosa si sta facendo?
A maggio è stato avviato il Piano di azione 2025, attivato dal Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con IPLA, che ha lo scopo di contenerne la popolazione
dell’insetto e la sua diffusione