CARMAGNOLA – «L’Aperilibro» finale prima di «Letti di notte»: giovedì 29 maggio «La saponificatrice di Correggio»
IL LIBRO
“La saponificatrice di Correggio”
La vicenda della Saponificatrice di Correggio è ormai talmente celebre da essere entrata nella leggenda: Leonarda Cianciulli, massaia di mezza età con un marito e quattro figli, dopo aver brutalmente ucciso tre donne, ne avrebbe fatto, a sua detta, saponi profumati e torte da offrire a vicini e familiari. Ma quanto è realtà, e quanto terribile invenzione della stessa Leonarda? I fatti sono noti: tra il 18 dicembre 1939 e il 30 novembre 1940 le vittime spariscono dalla cittadina emiliana; i loro corpi non verranno mai ritrovati. Tutti i sospetti portano a Cianciulli, che si dichiara unica colpevole: morirà in un manicomio giudiziario. E le torte? E il sapone? Quanto è verità, e quanto abile menzogna intessuta dalla protagonista di questa fiaba nera? Chi è, veramente, Leonarda Cianciulli? Una criminale o una folle? Una mamma generosa o un’assassina sanguinaria? Francesca Mogavero ripercorre la storia della Saponificatrice con un taglio inedito, inframmezzando una narrazione serrata e perturbante a stralci del Memoriale scritto da Leonarda stessa. Attenzione, perché il calderone sta bollendo. Non resta che guardarci dentro.
LA SCRITTRICE
Francesca Mogavero, classe 1986, è torinese di nascita, lucana e siciliana d’origine e monferrina di recente adozione. Lavora in ambito editoriale dai tempi dell’università e ha pubblicato racconti in riviste e antologie. Ama i Doors ma anche il Boléro, i Jefferson Airplane, Joe Strummer, le fiabe, il vino rosso e tante altre cose. Vive tra le colline con un marito e quadrupedi in numero variabile. Nel 2021-2022 ha vinto una borsa di studio per la Scuola annuale di Scrittura Belleville. La sua piccola ma combattiva casa editrice Buendia Books pubblica ogni anno il libro con la raccolta dei racconti vincenti del contest “Adesso scrivo io” di “Letti di notte”. (Milano).L’apericena (non obbligatoria) avrà luogo alla Trattoria della Vigna giovedì 29 maggio a partire dalle ore 19:30 al costo di € 15,00 comprensiva di due antipasti, un primo e acqua e garantisce i posti nelle prime file alla presentazione. L’incontro con la scrittrice sarà invece nell’attigua Sala Monviso (Via San Francesco di Sales 188 a Carmagnola) alle ore 21:00. Come sempre, quota di ingresso 1€.
Per info e prenotazioni 392/5938504