CARMAGNOLA – «Shakespeare – Sonetti di mezza estate»: poesia, danza e musica in una serata teatrale sotto le stelle
Mercoledì 16 luglio alle ore 21:00, Carmagnola ospiterà un evento culturale dal fascino unico: “Shakespeare – Sonetti di mezza estate”, una serata che promette di unire teatro, poesia, danza e musica dal vivo in un’esperienza immersiva e poetica. L’iniziativa è firmata dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dall’associazione Essenza Danza, in collaborazione con il Comune, Ascom e DUC con la partecipazione di musicisti e artisti professionisti affiancati da ballerine contemporanee. L’appuntamento si colloca nel solco della tradizione culturale cittadina promossa dal gruppo organizzatore già ideatore di format riusciti come “Essenza Donna”, “L’Essenza del Natale” e “Il libro del mercoledì”, nonché del festival letterario-pop “Letti di Notte”, con migliaia di visitatori – mettendo ora in scena una nuova formula estiva e accessibile, pensata per portare la cultura anche a chi ha meno strumenti economici o culturali per avvicinarsi al teatro. Shakespeare e i suoi versi: protagonisti in scena Cuore dell’iniziativa saranno i Sonetti di William Shakespeare, declamati da due voci d’eccezione: Roberta Belforte e Marco Guglielmi, due attori professionisti che daranno corpo e anima a versi immortali, scelti con cura tra i componimenti più celebri del Bardo. La scelta dei sonetti non è casuale: si tratta di testi che parlano d’amore, di tempo, di bellezza e perdita, emozioni senza epoca che ancora oggi sanno toccare corde profonde. L’impostazione scenica seguirà un’idea circolare, con le sedie disposte in cerchio attorno al “palcoscenico”, evocando così l’atmosfera degli antichi teatri elisabettiani. Una disposizione che non solo rende omaggio alla tradizione, ma invita il pubblico a sentirsi parte dell’evento, in una dimensione più intima e avvolgente.
La Danza che si intreccia alla Poesia
Ad accompagnare i momenti più intensi della serata ci sarà il corpo di ballo Essenza Danza, già protagonista in altre performance culturali in città. Le coreografie, ispirate alle atmosfere e ai temi dei sonetti, punteggeranno i passaggi chiave della narrazione poetica, offrendo al pubblico immagini in movimento che si fondono con la parola recitata. La danza, in questo contesto, non è solo espressione estetica, ma un vero e proprio linguaggio che dialoga con la poesia, sottolineandone i significati e moltiplicandone gli effetti emotivi. Un contrappunto musicale dal Seicento europeo Ad arricchire ulteriormente l’esperienza sarà l’accompagnamento musicale dal vivo affidato a due musiciste di grande talento e affiatamento: Rebecca Mellano (arpa) e Monica Agosto (violino). Il loro dialogo sonoro attraverserà i secoli, evocando il Seicento europeo con brani di Corelli, Bach, Vivaldi e Handel, in un raffinato contrappunto tra suono e parola. La scelta dell’arpa e del violino non è casuale: strumenti evocativi ed eleganti, capaci di creare un’atmosfera sospesa, quasi onirica, che accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale dove la musica non è solo cornice, ma voce autonoma e complementare alla poesia.
Cultura sotto le stelle, per tutti
“Shakespeare – Sonetti di mezza estate” si inserisce idealmente nel calendario estivo carmagnolese, a conclusione del Mese della Cultura e nell’ambito dell’iniziativa “Letti di Notte”, puntando a intercettare un pubblico variegato, dagli appassionati di teatro agli spettatori curiosi che vogliono scoprire qualcosa di nuovo. Il progetto nasce con una forte vocazione inclusiva: l’obiettivo è portare la cultura dove spesso non arriva, aprendo le porte del teatro, della danza e della letteratura anche a chi solitamente ne resta escluso, per motivi economici, sociali o culturali. In quest’ottica, l’ingresso sarà libero e gratuito, proprio per ribadire che la bellezza è un diritto di tutti. Un format che guarda al futuro “Shakespeare – Sonetti di mezza estate” non è un evento isolato, ma un format sperimentale che punta a diventare una nuova tradizione per l’estate carmagnolese. Il modello che fonde recitazione professionale, danza, musica d’epoca e narrazione circolare si presta a numerose declinazioni future, sempre nel segno della qualità e della partecipazione. Il Gruppo di Lettura Carmagnola e Essenza Danza confermano così la loro capacità di generare progetti culturali di ampio respiro, capaci di coinvolgere artisti di talento e allo stesso tempo di rimanere radicati nel territorio, con una visione culturale che unisce radici e innovazione, tradizione e contaminazione. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa o sulle attività dei gruppi promotori, è possibile seguire le pagine social di Gruppo Lettura Carmagnola e Essenza Danza.