Maturità al Majorana, 14 cento, tre le lodi
MONCALIERI – Tre cento e lode, undici cento tondi tondi. Sono le eccellenze dell’istituto Majorana che venerdì ha concluso gli esami di Stato della stagione scolastica 2024-25. Una menzione particolare merita una delle tre lodi, assegnata a Francesco Gariglio, 18 anni, di 4F al liceo scientifico, che ha anticipato di un anno la maturità forte dei suoi successi, prima tra tutti le due Olimpiadi di fisica che ha vinto nelle ultime due stagioni. E Francesco Gariglio non ha deluso le aspettative, conquistando il massimo dei voti in tutte le prove. Inevitabile il 100 e lode e porte aperte per l’Università, Facoltà di Fisica ovviamente. Un traguardo massimo, il 100 e lode, conquistato anche da altri due studenti: Daniele Copertino, di 5F, uscito dal liceo scientifico tradizionale, e Martina Giuffrida, di 5H, che ha frequentato Scienze Applicate.
Oltre alle tre lodi, il Majorana ha diplomato altri undici alunni con 100. Si tratta di Sara Battistella e Stefano Uggè di 5H al liceo Scientifico, Francesca Pivato di 5B (Scientifico), Riccardo Comollo 5C Scienze Applicate, Giorgio Pizzolato 5D Scienze Applicate, Simone Ricci ed Elena Tagliente 5F Scienze Applicate, Laura Lopez 5L liceo Linguistico, Davide Bauducco 5M Scienze Applicate, Simone Pozzato 5N Scienze Applicate, e Nico Currie 5P Scienze Applicate.
Per loro la fine ci un ciclo di studi e porte spalancate all’Università, ovviamente dopo le meritate vacanza.
Con il massimo dei voti anche due studenti atleti, che non hanno fallito l’appuntamento con la scuola nonostante le fatiche e gli allenamenti giornalieri: Elena Tagliente, di Vinovo, «stella» del mezzofondo femminile, appena rientrata dai campionati italiani che l’hanno vista chiudere al settimo posto la sua gara sui 3mila metri, e il moncalierese Nico Currie, sveglia alle sei del mattino per uscire in canoa.
Interviste su il Mercoledì in edicola.