A Pragelato sabato 12 e domenica 13 luglio si vota per Miss Mucca
A Pragelato si vota per Miss Mucca.
La regina delle Alpi è protagonista del concorso a cura di Comune e Pro Loco – con patrocinio e sostegno finanziario della Città Metropolitana di Torino – nell’ambito del bando per la promozione dei piccoli Comuni.
La manifestazione si svolge sabato 12 e domenica 13 luglio.
Sabato 12 luglio dalle 8,30 alle 20 i produttori delle aziende che partecipano alla manifestazione vendono i loro formaggi nelle casette allestite in piazza Pragelatesi nel Mondo, dove turisti e i villeggianti possono anche partecipare alla stima di formaggi e salumi, tra le 10 e le 13 e tra le 14 e le 16. Le premiazioni dei migliori “stimatori” sono in programma alle 16. Tra le 17 e le 19 arrivano le mandrie che scendono dagli alpeggi, per la gioia dei bambini, che possono vedere da vicino gli animali. Non mancano gli eventi culturali, perché la Casa Escarton in frazione Rivets è visitabile sabato 12 dalle 16 alle 18 e domenica 13 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, a cura dell’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie. Dalle 16 alle 18 del sabato è inoltre visitabile il Museo delle Tradizioni e delle Genti Alpine in frazione Rivets, a cura della Fondazione Guiot Bourg. Il Museo riapre domenica 13 dalle 15 alle 18.
Domenica 13 luglio a partire dalle 9 si può visitare il mercatino tematico in piazza Pragelatesi nel Mondo. Alle 10 iniziano le dimostrazioni di mungitura e di preparazione dei tomini, a cura delle aziende agricole Chabert dell’alpeggio di Faussimagna e Guigas dell’alpeggio Grand Puy. Tra le 10,30 e le 11 avviene la scelta delle miss da portare in gara. Dopo una pausa musicale, il programma prevede dalle 16 la presentazione delle razze per l’elezione delle miss, alla quale segue il coinvolgimento della giuria popolare con tanto di “applausometro” per l’elezione di Miss Mucca. È invece una giuria di operatori del settore ad eleggere la Miss Manza, la cui proclamazione è in programma alle 16,30. Completano il programma della giornata il “battesimo della sella” per i bambini a cura dell’asd Valley Ranch e, a partire dalle 17,30, la tradizionale “roudunà”, la sfilata delle mucche che, con i loro variopinti campanacci, tornano alla pace degli alpeggi.