Rievocazione del Beato Bernardo
L’appuntamento è per sabato sera, ore 21, in piazza Vittorio. Dalla Collegiata uscirà l’urna con le reliquie del Beato Bernardo, patrono di Moncalieri. E’ l’inizio della processione storica religiosa che si concluderà alla chiesa del Beato, a Borgo Aje.
Anche quest’anno la Città di Moncalieri si appresta quindi a vivere un momento di grande coesione e partecipazione con le celebrazioni dedicate al Principe tedesco, patrono cittadino dal lontano 1502. Una tradizione secolare che unisce spiritualità, identità civica e memoria storica, coinvolgendo l’intera comunità in un programma di eventi religiosi e laici.
La figura del Beato Bernardo, cavaliere proveniente dalla Germania, è ricordata per il suo ruolo di portatore di pace e costruttore di dialogo. La sua testimonianza rappresenta un legame profondo tra Moncalieri e il contesto europeo, sia medioevale che contemporaneo, proponendosi oggi più che mai come simbolo di unità, contro ogni forma di divisione o campanilismo.
La rievocazione di sabato 12 luglio dalle ore 21 ci condurrà nella vita di Bernardo e dè curata dall’attrice Sara D’Amario con la regia di Francois Xavier Franz; seguirà la processione con centinaia di figuranti in abiti storici che da via Santa Croce raggiungerà viale Porta Piacentina per continuare fino alla chiesa di borgo Aje dedicata al Beato. Lungo il percorso della processione saranno allestite diverse “scene di vita” del tempo medioevale, curate questa da Piero Vacchio
Domenica 13 luglio, nella chiesa del Beato Bernardo in borgo Aje, alle ore 10.15 si esibirà la Filarmonica di Moncalieri e subito a seguire sarà celebrata la Messa Solenne in onore del patrono, rito che verrà rinnovato anche lunedì 14 luglio alle ore 18.00 nella medesima chiesa.
I festeggiamenti si concluderanno martedì 15 luglio alle ore 21 nella Collegiata di Santa Maria della Scala sarà celebrata la Messa solenne con la partecipazione delle Autorità ed Associazioni al termine della quale saranno conferiti i riconoscimenti Giglio d’Argento a moncalieresi meritevoli per essersi distinti in vari ambiti: sociale, culturale, sportivo ed umano. Alle 23 gran chiusura con lo spettacolo pirotecnico dal ponte Cavalieri Templari.