Le serate dei «Giovedì a Carmagnola» si arricchiscono delle antiche forme dei veicoli d’epoca
Cosa si fa a Carmagnola nei giovedì d’estate? Si esce di casa e si va nelle vie del centro a vivere quella che è la “movida” carmagnolese, fatta di luci, colori, suoni, profumi e gusti. E pure di auto e moto che non è così facile incontrare quotidianamente. “Abbiamo accolto con entusiasmo anche quest’anno l’invito di ASCOM, promotore e organizzatori di ‘Giovedì a Carmagnola’ per portare in centro auto e moto un po’ diverse da quelle che circolano usualmente sulle nostre strade” afferma Pierluigi Capello dello Sport Rally Team, la scuderia carmagnolese che per oltre quarant’anni ha organizzato rally, raduni e manifestazioni di ogni genere (a cominciare proprio dal Rally di Carmagnola del 1982), e che nell’occasione si è fatto carico di raccogliere e selezionare prestigiose auto e moto da esporre. “La nostra serata sarà quella di giovedì 17 luglio dalle 20.00 alle 23.00, quando in via Valobra (in pieno centro storico) esporremo una serie di veicoli seguendo le tre tematiche che abbiamo scelto per questa edizione di Giovedì a Carmagnola. Avremo perciò vetture che raccontano l’inizio della motorizzazione ovvero quelle che vanno dal 1900 al 1940, fra le quali nuovamente la splendida FIAT 501 del 1921 che possiamo definire la regina dell’esposizione dello scorso anno” illustra Capello, che prosegue. “Ci sono inoltre due tematiche che mi stanno particolarmente a cuore. Le motociclette anteguerra, oggetti che hanno preceduto la motorizzazione di massa, difficilissime da guidare, con il cambio al serbatorio e tutta una serie di particolarità tecniche che gli appassionati potranno scoprire dialogando con i proprietari; a fianco le auto americane del periodo post bellico, quando il design di Oltreoceano esplose con vetture di dimensione sempre maggiore rese ancora più imponenti da pinne posteriori che simulavano le ali di quegli aerei che rendevano i voli transoceanici sempre più brevi, e scarichi che si ispiravano ai reattori dei jet militari che avevano appena soppiantato gli aerei a elica protagonisti della Seconda Guerra Mondiale”
Pierluigi Capello preferisce non anticipare i modelli di auto e moto presenti: “Abbiamo completato e definito gran parte dell’elenco di moto e vetture, ma è possibile si aggiungano alcune chicche che renderanno l’esposizione ancora più prestigiosa” conclude Pierluigi Capello dando appuntamento per la sera di giovedì 17 luglio.