I «nostri» alla Cesana-Sestriere 2025
Il meteo incerto e l’adrenalina diffusa per il peso delle sfide tra piloti, di quelli che definire blasonati è un pallido eufemismo, ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino al termine di questo fine settimana animato dalla 43a edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Autostoriche. Dieci chilometri e quattrocento metri il tracciato, tutto dipanato sui tornanti che dai 1.300 metri sul livello del mare di Cesana portano ai 2.035 di Sestriere, una sfida sulle montagne olimpiche che emoziona sempre e ha visto diversi driver nostrani dare spettacolo e ottenere risultati degni di nota. Si comincia con il Primo Raggruppamento, dove spicca l’ottima ottava piazza conquistata dal villastellonese de il Mercoledì Racing Team Paolo Bonfanti, come sempre al volante della sua Alfa Romeo Giulia Super. A seguire il Secondo Raggruppamento dove compaiono due vetture griffate dal gruppo sportivo Due Gi Sport Moncalieri. Si tratta della Opel Ascona condotta da Stefano Carminati, terza in classifica e della Mini Cooper, quella della Innocenti per precisare, portata da Giancarlo Lievore, detentrice del 14o posto. Affollato di dueggini anche il 4o Raggruppamento, che per quanto riguarda la nostra rappresentanza lo ha dominato Riccardo Ala, quarto su Ford Sierra Rs Cosworth, ma si è difeso bene anche il suo compagno di sodalizio Francesco Vellone, 13o al volante di un’altra «mitica», ovvero una signora su quattro ruote del calibro di una Lancia Delta Integrale Hf. Chiude la carrellata Gianluca Pezzolato, 23o su Fiat Uno Turbo.