Rassegna dal 14 al 17 settembre - Questa sera Matthias Martelli inaugura “Libri a Castello” a Racconigi
Questa sera (domenica 14 settembre) inizia a Racconigi una rassegna letteraria che è uno spettacolo, in tutti i sensi: “Libri a Castello”,
Perché regala momenti di spasso e cultura in uno scenario da favola, tutto gratis.
E perché inizia con uno spettacolo, quello di Matthias Martelli, attore, drammaturgo, giullare, che userà tutte le due doti per offrire al pubblico una serata che fra narrazione, poesia e grottesco lo immergerà nella grande letteratura italiana: dal grammelot dei giullari a Dante Alighieri, da Trilussa a Rodari, fino alle nuove tecnologie. Una traversata ironica e potente attraverso i secoli, in cui le parole salteranno giù dalle pagine e diventeranno materia viva, corpo, voce. In questo viaggio Martelli sarà accompagnato da due jazzisti d’eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte.
Appuntamento alle 21 al Castello di Racconigi.
La rassegna continua tutte le sere fino al 17 settembre.
Lunedì 15 settembre c’è Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”.
Da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf, da Nellie Bly a Artemisia Gentileschi e per proseguire tra una temuta piratessa cinese e una brillante matematica iraniana, geniali autrici di invenzioni, cantanti, attrici e danzatrici “scandalose”. Tutte reali, tutte protagoniste della narrazione di Lella Costa, che le riunirà in una storia affascinante e vera.
Martedì 16 settembre c’è Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni”.
Un romanzo intimo e corale che attraversa cinquant’anni di storia italiana, tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo. Una storia di Resistenza, di passioni, di famiglie scucite e ricucite, di lotte che lasciano cicatrici, ma anche la forza di stare in piedi. Protagonista è Delia, ex partigiana, donna indimenticabile che affronta la guerra, l’amore e la perdita costruendo – pietra su pietra, voce dopo voce – un luogo reale e simbolico: il Cantuccio.
Mercoledì 17 settembre c’è Concita De Gregorio con “Di madre in figlia”.
Marilù abita in cima a un’isola: sotto c’è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa. E’ una donna che affascina ma un po’ spaventa, per essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a affidarle per tre mesi la figlia Adelaide, adolescente tanto attiva in rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo.
Tutte le serate si svolgeranno gratuitamente nel cortile davanti al Castello di Racconigi a partire dalle ore 21 (in caso di maltempo si terranno sotto l’Ala Mercatale Eventi, in via Carlo Costa 11, con accesso fino ad esaurimento posti). Non è prevista la prenotazione. Nei quattro giorni di “Libri a Castello” 2025 è prevista, inoltre, l’apertura straordinaria serale della residenza sabauda, con visite accompagnate a “Storie del mondo in castello” dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle ore 22).
La rassegna è organizzata da Comune di Racconigi, Gruppo di Lettura Carmagnola e Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – direzione regionale Musei nazionali del Piemonte. Informazioni allo 0172.84005. e alla pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net.