SMOG – Ripartite le misure anti inquinamento invernali
Da lunedì 15 settembre sono nuovamente in vigore le misure antismog, già concordate e decise a livello di bacino padano dalle Regioni con il Ministero dell’Ambiente, con limitazioni e divieti che scattano in base al semaforo Arpa, anche se di multe se ne contano sulle dita di una mano.
Da lunedì quindi e sino al 15 aprile 2026 alle limitazioni strutturali valide tutto l’anno si aggiungono il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8 alle 19 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone e al trasporto merci con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4 e il divieto di circolazione H24 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci con omologazione inferiore o uguale a Euro 1. Quanto alle misure emergenziali, il semaforo scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di Pm10 calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Il livello arancio, da applicare in caso di previsione per la media giornaliera del superamento della soglia di 50 mcg/ mc per tre giorni consecutivi, attiva limitazioni per i diesel Euro 3 ed Euro 4 esteso a tutti i giorni e un nuovo blocco per i diesel Euro 5, adibiti al trasporto persone e trasporto merci dalle 8 alle 19 tutti i giorni (festivi compresi).