CARMAGNOLA – Primo «Aperilibro» dopo la pausa estiva: venerdì 26 settembre “Lo scriba del faraone” con il saggista e storico Costantino Andrea De Luca
IL LIBRO
“Lo scriba del faraone”
Quando si parla di storia, il primo pensiero va quasi sempre ai grandi even4, agli imperi, alle guerre, ai potenti che dominano i manuali scolas4ci e le fon4 storiografiche. Ma, guardando oltre la superficie, tra le pieghe del tempo compaiono anche le persone comuni che spesso sono state protagoniste di avventure ed emozioni degne di essere scoperte e raccontate. Proprio per questo Costan4no Andrea De Luca – giovane storico e divulgatore molto seguito e apprezzato – riporta alla luce quelle “vite senza nome” che hanno attraversato i secoli e che presentano incredibili somiglianze con la contemporaneità: uno studente odierno può così rivedersi in un collega medievale sofferente dopo una bocciatura; un innamorato può ritrovare i propri sentimenti nelle lettere di una coppia duecentesca; una moglie delusa può pagare il medesimo dolore di una donna assira abbandonata dal marito. Muovendosi dall’antichità fino al Novecento, De Luca ci accompagna in modo nuovo e coinvolgente fra piccoli e grandi episodi avvenuti nei secoli ma con un sapore ancora attuale. Perché, come ci ricorda l’autore, “le emozioni umane sono rimaste sostanzialmente le stesse nel corso della storia, e l’empatia può attraversare i millenni legandoci ai nostri avi”.
IL SAGGISTA
Costantino Andrea De Luca Nasce a Padova nel 1995. A 10 anni il padre gli regala il suo primo romanzo storico, che fa nascere in lui una passione sconfinata per la storia an4ca. Da quel momento studia e colleziona tes4 storici di ogni 4pologia, con una particolare attenzione per gli autori classici. Nel dicembre del 2017 decide di aprire la pagina Facebook “Una pillola di storia an4ca al giorno”, che riscuote un enorme successo, tanto che ad oggi la sua community online, in rapida espansione, conta oltre 220.000 persone. Il suo primo libro è stato “Pillole di storia an4ca. 365 curiosità per ogni giorno dell’anno” edito da Newton Compton.
L’apericena (non obbligatoria) avrà luogo alla Trattoria della Vigna venerdì 26 settembre a partire dalle ore 19:30 al costo di € 15,00 comprensiva di due an4pas4, un primo e acqua e garantisce i posti nelle prime file alla presentazione. L’incontro con lo scrittore sarà invece nella Sala Monviso (Via San Francesco di Sales 188 a Carmagnola) alle ore 21:00. Come sempre, quota di
ingresso 1€.
Per info e prenotazioni 392/5938504
Condividi