METROPOLITANA – Piano di ammodernamento stazioni e flotta
Parallelamente agli impianti, prosegue l’ammodernamento strutturale delle stazioni della Metro. Le attività in corso interessano il decoro delle pareti, l’installazione di illuminazione a LED, l’aggiornamento della segnaletica e il rifacimento di alcune sezioni di soffitto. Per eseguire questi lavori senza interferire con il flusso dei passeggeri, GTT utilizza un nuovo ponteggio mobile progettato appositamente per gli spazi della metropolitana, che consente di intervenire in sicurezza sui soffitti più alti senza interferire con il normale flusso dei passeggeri. A completamento del miglioramento dell’ambiente di viaggio, è attivo un piano di pulizia e igienizzazione che prevede interventi quotidiani di spazzamento e sanificazione, affiancati da operazioni periodiche più approfondite come il lavaggio con idropulitrice delle scale e il trattamento delle coperture di tunnel e banchine.
Sul fronte tecnologico, il piano si concentra sulla digitalizzazione per aumentare l’efficienza e la sicurezza. È in corso la migrazione del sistema di controllo e segnalamento da analogico a digitale, un passaggio strategico per aumentare la capacità di monitoraggio e la gestione dei flussi in tempo reale. A questa transizione si affianca il rinnovo completo del sistema di videosorveglianza in galleria, nelle stazioni e sui treni. Questo progetto, del valore di 4 milioni di euro e in completamento nel prossimo anno, integra un software avanzato di videoanalisi a supporto delle Forze dell’Ordine, innalzando ulteriormente gli standard di sicurezza della rete.
Il programma di rinnovamento interessa anche la flotta. Tutte le vetture saranno dotate di illuminazione a LED. Prosegue inoltre, al ritmo di circa un veicolo al mese, il ciclo di revisione generale dei treni effettuato al raggiungimento della soglia prevista dalla normativa e certificata da ANSFISA: questo lavoro impegna almeno 12 manutentori per circa cinque settimane, riportando ogni treno alle condizioni di sicurezza iniziali.
Infine, la modernizzazione riguarda anche i servizi a disposizione dei passeggeri. Tutte le stazioni sono oggi dotate di sistemi di pagamento digitale che saranno presto implementati. Grazie alla tecnologia Tap&Go è possibile accedere direttamente ai tornelli con una carta contactless o con carta virtuale su dispositivo. Il titolo di viaggio può inoltre essere acquistato anche presso le emettitrici automatiche presenti in ogni stazione, offrendo così diverse modalità di accesso al servizio e rendendo l’esperienza di viaggio più semplice, immediata ed economica: chi paga il biglietto con i sistemi digitali risparmia.