REGIONE – Incontro con Stellantis per la tutela del lavoro e dei fornitori
«Si è confermato che il rapporto di dialogo che abbiamo instaurato con il Governo nazionale e con Stellantis inizia a produrre frutti concreti per il Piemonte. Dopo aver ottenuto l’Hub dei riciclo e la nuova linea dei cambi, che hanno restituito un’identità industriale a Mirafiori, l’avvio il 25 novembre della produzione del secondo modello, che abbiamo fortemente voluto e che rappresenta un passaggio decisivo per la piena ripresa dello stabilimento, e le 400 nuove assunzioni sono la risposta che attendevamo e per cui abbiamo lavorato in questi mesi»: è il commento rilasciato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio dopo aver incontrato nel Grattacielo l’amministratore delegato di Stellantis Antonio Filosa insieme alla vicepresidente con delega al Lavoro Elena Chiorino e all’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano.
«Nell’incontro abbiamo rimarcato la necessità di un’azione di tutela forte di tutta la filiera dei fornitori piemontesi, sia per le auto prodotte in Piemonte sia per quelle che si realizzano negli altri stabilimenti nazionali, del settore privato e commerciale – ha proseguito Cirio – E abbiamo ribadito il valore e la centralità della nostra filiera del design, dell’ingegneria e della ricerca tecnologica che restano il cuore del gruppo. Per quanto concerne il rapporto con l’Europa, la Regione ha comunicato la propria convinta disponibilità a continuare, insieme al Governo italiano, nella sua azione di netta contrarietà a qualsiasi approccio ideologico per lasciare il posto a un intelligente pragmatismo che ci permetta di superare la scadenza del 2035 con un atteggiamento segnato dal buon senso e aprendo ad una neutralità tecnologica che guardi a tutte le forme di energia alternativa – e non solo all’elettrico – e a una sostenibilità che sia insieme ambientale, sociale ed economica».











