ATC – Ciclo di incontri di educazione finanziaria rivolti agli abitanti delle case popolari
ducazione finanziaria e sovraindebitamento: è il tema dell’incontro formativo rivolto al personale dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale, che si è svolto questa mattina nella Sala Convegni Lia Varesio di corso Dante 14. Un’iniziativa frutto della collaborazione tra Atc e La Scialuppa – Fondazione Antiusura CRT, che si propone di aumentare la consapevolezza intorno ai rischi legati all’eccessivo indebitamento e alle azioni di prevenzione che possono essere messe in campo nella vita di tutti i giorni e nel contesto lavorativo. Una formazione particolarmente utile per coloro che, tramite le attività di sportello, interagiscono quotidianamente con gli assegnatari delle case popolari, a cui possono quindi essere trasferite informazioni sugli strumenti di sostegno a cui eventualmente ricorrere per superare un momento di difficoltà. Dopo l’appuntamento di oggi, l’iniziativa sarà inoltre estesa ai quartieri di edilizia sociale, dove, all’inizio del prossimo anno, si terranno incontri formativi rivolti direttamente ai residenti.
L’incontro formativo, tenuto da La Scialuppa, ente strumentale della Fondazione CRT, che da oltre 27 anni assiste coloro che si trovano in temporanea difficoltà economica, e che, non essendo più bancabili, anche a causa dell’elevato indebitamento, sono a rischio usura, è stato preceduto dai saluti del Presidente della Fondazione Antiusura CRT, Ernesto Ramojno e del Presidente di Atc del Piemonte Centrale, Maurizio Pedrini.
“Alla Scialuppa CRT – ha dichiarato il Presidente Ernesto Ramojno – ci troviamo quotidianamente di fronte a famiglie e persone che non riescono più a sostenere i prestiti contratti e si trovano seriamente a rischio usura. Al di là dei numeri ufficiali (18 mila casi seguiti in questi anni, più di 47 milioni di finanziamenti bancari concessi assistiti da garanzia gratuita), il nostro Osservatorio evidenzia un quadro preoccupante: molte famiglie, per scarsa conoscenza o per decisioni impulsive, contraggono debiti che poi non riescono a gestire. Al di là degli istituti bancari e delle società serie, che applicano criteri rigorosi basati sulla capacità di indebitamento, c’è una galassia di realtà – dalle zone grigie della legalità fino a veri e propri usurai – che non si curano della reale situazione economica dei clienti, sfruttandone anzi le difficoltà. E questi casi spesso sfuggono a ogni analisi. Questa collaborazione con ATC rappresenta per noi un passo importante nella direzione della maggiore conoscenza del fenomeno e soprattutto del nostro ruolo e dell’aiuto concreto che possiamo offrire. Investire tempo nell’educazione finanziaria e mantenere un atteggiamento critico verso le proprie decisioni di spesa sono passi fondamentali per garantire la propria stabilità economica e psicologica. Il debito è uno strumento da non demonizzare, ma da gestire con intelligenza e misura. La Scialuppa è un esempio di come la Fondazione CRT, grazie anche al convinto sostegno della Presidente Anna Maria Poggi e del Segretario generale Patrizia Polliotto, abbia tradotto la propria missione in azioni concrete a favore delle fasce più fragili della società, offrendo non solo un aiuto economico, ma anche un sostegno umano e morale, aiutando le persone a evitare il ricorso all’usura e a riprendere in mano il proprio futuro con dignità e speranza”.
“Negli alloggi di edilizia sociali gestiti dalla nostra Agenzia – ha aggiunto il Presidente di Atc Maurizio Pedrini – vivono circa 56 mila residenti. Si tratta di nuclei famigliari spesso caratterizzati da situazioni di fragilità socio-economica, a cui è fondamentale poter fornire strumenti e informazioni per evitare di cadere nella trappola dell’usura. Ringrazio quindi la Scialuppa CRT per la collaborazione fornita con questo ciclo di incontri che per noi hanno un valore strategico. Uno degli obiettivi che questo Cda si è prefisso, sin dal suo insediamento, infatti, è stato proprio quello di riportare le persone che vivono nelle case popolari al centro dell’azione politica e amministrativa dell’ente. La nostra mission non è solo quella di fornire una soluzione abitativa dignitosa alle persone che ne hanno bisogno, ma anche prendersi cura delle persone stesse, anche promuovendo e sostenendo nuove politiche di welfare abitativo in collaborazione con enti e associazioni del Terzo Settore. La collaborazione con La Scialuppa, che si estende anche al progetto dell’autorecupero, va proprio in questa direzione”.
Un plauso all’iniziativa è arrivato dall’assessore alla Casa e al contrasto alle Mafie della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, che ha spiegato: “L’usura è una piaga silenziosa che colpisce famiglie, imprese e comunità. Informare e offrire alternative concrete significa contrastare i tentativi delle mafie, che approfittando di un momento di difficoltà, sono sempre pronte a mettere in atto la loro trappola. Con questo ciclo di incontri e con il Fondo AntiUsura del mio assessorato potremo costruire una rete di consapevolezza e solidarietà, affinché nessuno debba sentirsi solo di fronte alle difficoltà economiche”.











