COLDIRETTI – Chiesta deroga alla Regione per il pascolo sulle aree colpite da incendi
Nelle aree arborate e colpite da incendi serve una deroga per consentire il pascolo: l’obiettivo è velocizzare il ripristino dell’aree interessate dai roghi. Coldiretti Piemonte ha chiesto alla Regione Piemonte un tavolo per discutere la proposta. Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino, informa: «Coldiretti Piemonte, rivolgendosi all’assessore regionale del Piemonte all’Ambiente, programmazione territoriale e paesaggistica, Alberto Valmaggia, ha fatto presente come gli incendi boschivi che hanno interessato importanti aree del Piemonte nell’autunno 2017, stante l’intensità dell’evento, hanno generato ingenti danni in riferimento ai quali un’adeguata e equilibrata fase di ripristino riveste una significativa e strategica importanza. Questo, soprattutto, nelle aree in cui un’eventuale mancata gestione del territorio, potrebbe comportare un’involuzione dell’habitat e il conseguente mancato raggiungimento dell’obiettivo di conservazione individuato nell’ambito delle direttive comunitarie. In genere servono almeno 15 anni per ricostruire il bosco andato a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Abbiamo chiesto alla Regione Piemonte l’apertura di un tavolo di confronto.
Il Mercoledì ha adottato tramite la
lo IAP – Istituto dell’Autodisciplina
Pubblicitaria, accettando il Codice di
Autodisciplina della Comunicazione
Commerciale
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Condividi