ASL TO5 – Quasi mille segnalazioni di malattie infettive nel 2024
Nel corso del 2024 sono state seguite 974 segnalazioni di malattie infettive. Tra queste sono pervenuti 109 casi di acariasi (la scabbia, ndr). Sono inoltre state prese in carico 27 notifiche di infezione tubercolare che hanno richiesto misure di prevenzione attuate presso scuole o altre comunità e che hanno coinvolto un numero “cospicuo” di contatti. È stato avviato un protocollo vaccinale postesposizione nei soggetti afferenti alla società Nefrologia e Dialisi, in seguito all’evento drammatico di un decesso, correlato ad una meningite da meningococco.
A livello assoluto sono state prese in carico 135 segnalazioni di casi confermati o sospetti di scarlattina, su è stata data particolare attenzione a casi di bambini e ragazzi in età scolare; 42 segnalazioni di varicella; 25 infezioni da Legionella.
Nel 2024 le segnalazioni di tossinfezioni alimentari sono state, nel complesso, 227. Nello stesso periodo sono state notificate altre patologie infettive particolarmente rilevanti fra cui 1 caso di malaria e 4 di dengue in soggetti rientrati da viaggi in zone endemiche.
Per quel che riguarda le vaccinazioni il 2024 si è chiuso con 147.758 somministrazioni, un risultato inferiore al 2023 Una differenza legata soprattutto al buster del Covid, che si è dimezzato, fermandosi nel 2024 a quota 6996.
Per quanto riguarda le vaccinazioni in età pediatrica la copertura varia dal 96,4 dell’esavalente e prima dose MPRV all’82,6% del Rotavirus. In aumento invece le vaccinazioni tra i soggetti adulti a rischio, “frutto sia di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sia dell’attività di sensibilizzazione e promozione della salute” motivano dall’Asl. La Vaccinazione pneumococcica è passata da 2.311 somministrazioni del 2023 alle 4.713 del 2024, dTpa da 4.401 a 5.058, Herpes Zoster da 3.739 a 3.938. Unica in diminuzione la vaccinazione meningococcica passata da 1.652 somministrazioni nel 2023 a 1.143 nel 2024.