ASL – I controlli sulla filiera alimentare nel 2024
Nel 2024, nel territorio dei distretti di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino, l’ASL TO5 ha eseguito oltre 2.100 controlli lungo tutta la filiera di produzione, dalle materie prime fino alla distribuzione.
I dati del Dipartimento di Prevenzione sui controlli di sicurezza alimentare • 164 controlli su aziende produttrici di alimenti • 286 controlli su negozi alimentari • 422 controlli su ristoranti e bar • 436 campioni alimentari prelevati per analisi • 90 notifiche di prodotti ritirati/richiamati dal mercato • 82 consulenze ai raccoglitori sulla commestibilità dei funghi • 348 controlli sull’acqua potabile distribuita dagli acquedotti pubblici
“Alimenti più sicuri per una salute migliore”, dichiara la dott.ssa Margherita Gulino, direttrice del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl TO5. “Nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione (PLP), attraverso le azioni contemplate dal Programma Alimenti e Salute, in sinergia con il Piano annuale integrato della sicurezza alimentare (PAISA), è stato svolto un lavoro integrato con tutti i Servizi che si occupano di alimenti da un punto di vista della sicurezza e della qualità nutrizionale. L’azione di prevenzione si è svolta attraverso i controlli ufficiali presso le attività produttive, ed anche attraversola comunicazione del rischio rivolta alla popolazione attraverso il sito istituzionale e gli eventi sul territorio per ridurre anche l’impatto delle malattie alimentari legate alla preparazione domestica, un rischio più difficile da intercettare da parte delle autorità sanitarie”. La Giornata Mondiale per la sicurezza alimentare ci ricorda, infatti, che anche il consumatore ha un ruolo fondamentale: lavarsi le mani, cuocere gli alimenti in modo adeguato, separare i cibi cotti da quelli crudi e conservare correttamente gli alimenti in frigorifero sono le azioni quotidiane essenziali per mantenere il cibo sicuro e prevenire rischi per la salute.
Condividi