CARMAGNOLA – Il programma della nuova edizione della Fiera del Peperone
Promette di essere un viaggio indimenticabile la 76ª edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola che apre le porte dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Per dieci giorni, Carmagnola si trasformerà in un vibrante palcoscenico a cielo aperto, un paradiso per il palato e per gli occhi, dove il peperone è la stella polare che guida ogni percorso. Questa grande festa, promossa con passione dal Comune di Carmagnola e organizzata da SGP Grandi Eventi, vi promette un’esperienza ricca di magia e scoperte.
La grande novità di quest’anno, il BTM PalaPeperone in Piazza Sant’Agostino: una tensostruttura pensata come un salotto culinario, dove l’acquolina è assicurata e la curiosità stimolata da showcooking, degustazioni, presentazioni e incontri di altissimo livello.
Il viaggio nel gusto inizia sabato 30 agosto, quando sarà possibile immergersi nelle radici di Carmagnola con la presentazione dell’Amaro Alpestre a cura dell’enoteca “C’è Vino e Vino”, un liquore storico del 1857, che conquista con il suo sapore aromatico e le sue 34 erbe officinali. L’atmosfera si scalderà poi con “Gli Chef di Edoardo Raspelli” e ad aprire le danze sarà lo stellato Massimo Camia, pronto a incantare con uno showcooking esclusivo dove il peperone sarà protagonista indiscusso di una sua creazione.
Domenica 31 agosto è la giornata dedicata al Peperone Day, un vero e proprio omaggio all’ortaggio simbolo della Fiera. Si parte con una curiosa scoperta, le “Jack Potatoes di Natural Farm”, ovvero la patata peperina, e sarà possibile incontrare Erika Bellini e Giuseppe Guglielmetti, che racconteranno come hanno reinventato la patata ripiena ispirandosi al peperone di Carmagnola. Nel pomeriggio, Edoardo Raspelli condurrà i visitatori in un nuovo incontro d’autore con Mariarosa Panebianco dell’Osteria San Marco di Chivasso, che farà assaporare l’armonioso connubio tra cucina pugliese e piemontese. La serata si chiuderà in bellezza con un viaggio nel mondo della birra artigianale, dal titolo: “Birra Baladin: l’essenza di un territorio tradotta in luppolo”. Il carismatico Teo Musso in persona guiderà il pubblico tra le sue creazioni, raccontando la storia e la passione di un pioniere.
Domenica 1° settembre, in occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.
Lunedì 2 settembre il BTM PalaPeperone sarà tutto dedicato al mondo della birra artigianale piemontese, con la presentazione delle produzioni del Birrificio Parsifal di San Raffaele Cimena. Un’occasione per apprezzare birre 100% artigianali, non filtrate e non pastorizzate, frutto di metodi tradizionali e ingredienti selezionati.
Le serate di martedì 3 e mercoledì 4 settembre saranno dedicate al sapere e all’imprenditoria con le “Confessioni Laiche” del giornalista Paolo Massobrio. Il 3 settembre l’ospite d’onore sarà Ambrogio Invernizzi, presidente di Latterie Inalpi SPA, che svelerà i segreti della comunicazione per rafforzare l’identità territoriale. Il 4 settembre sarà la volta del giornalista Sergio Miravalle, mente creativa dietro il “Bagna Cauda Day”, che racconterà come il racconto e la promozione del territorio siano strumenti potenti per la sua valorizzazione.
Giovedì 5 settembre sarà la giornata dedicata alla creatività e alla parola con “Scrivi&Pubblica”, un’opportunità unica per chi sogna di scrivere. Si tratta di un percorso formativo a cura di Argonauta Edizioni che include la possibilità di pubblicazione, a cui prenderanno parte numerosi autori pronti a condividere le loro esperienze, moderati da Luisio Luciano Badolisani.
Il viaggio nel gusto al BTM PalaPeperone culminerà con venerdì 6 settembre e un doppio appuntamento dedicato ai sapori più autentici: il primo con Confagricoltura Torino, che ha organizzato un tour sensoriale dal titolo “Torinese per tutti i gusti: i sapori di Confagricoltura Torino”, presentando formaggi, salumi, aromatiche e, ovviamente, i peperoni di Carmagnola, con un delizioso cestino-merenda in omaggio. Il secondo, per chiudere in bellezza, è a cura dell’azienda agricola Tosco Francesco di Carmagnola, che delizierà i visitatori con una vera innovazione: “il salame cotto artigianale sposa il peperone di Carmagnola”, una prelibatezza nata dalla passione per l’allevamento e l’ingegno culinario.
E mentre all’interno della nuova struttura si animano magie culinarie e non, le vie del centro si animeranno con un’esplosione di arte e divertimento con gli eventi itineranti. Incanterà il pubblico la Street Band “La Bandessa”, otto musicisti vestiti con costumi colorati e buffi cappelli da Chef, che travolgeranno con un repertorio che spazia dalla musica disco alle vecchie sigle TV, dallo swing alle canzoni anni ’60. E sarà davvero magico incontrare il Carillon Vivente, un pianoforte a motore che vaga per le vie della città, suonato da un elegante pianista settecentesco, mentre un’eterea ballerina in tutù danza sulle punte, come in un sogno. Infine, imperdibile sarà la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera, un momento di grande tradizione e folklore a cura della Pro Loco Carmagnola APS, con la sfilata delle maschere ospiti, accompagnate dal suggestivo Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo Santa Rosalia di Alba.
Oltre a queste imperdibili tappe, la Fiera offrirà momenti di divertimento per i più piccoli, con giochi antichi e laboratori creativi, e ogni weekend via Valobra si animerà con ulteriori iniziative. Da non dimenticare che il palco di Piazza Sant’Agostino ospiterà anche appuntamenti istituzionali e performance musicali gratuite ogni sera, mentre per i grandi concerti del Foro Festival sarà possibile acquistare i biglietti.