SANITร – A Torino un progetto per migliorare la diagnosi del meningioma
๐จ๐ป ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ด๐ป๐ผ๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐บ๐ฒ๐ป๐ถ๐ป๐ด๐ถ๐ผ๐บ๐ฎ, ๐๐ป๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ฝ๐ถ๐’ ๐ณ๐ฟ๐ฒ๐พ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐๐๐บ๐ผ๐ฟ๐ถ ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐น๐ถ, ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น๐ฎ ๐๐ถ๐๐๐ฎ’ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐น๐๐๐ฒ ๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ง๐ผ๐ฟ๐ถ๐ป๐ผ
Valutare lโefficacia di nuovi strumenti di diagnostica molecolare nel predire il rischio di recidiva di malattia a lungo termine e studiare il potenziale beneficio della radioterapia nei singoli pazienti: รจ questo lโinnovativo progetto di ricerca dellโA.O.U. Cittร della Salute e della Scienza di Torino dedicato al meningioma.
Il progetto, coordinato dal Prof. Luca Bertero, appartenente alla struttura di Anatomia Patologica 2 U diretta dalla Prof.ssa Paola Cassoni, รจ frutto di una collaborazione con le strutture di Radioterapia, Neurochirurgia e Neuro-oncologia ed รจ stato premiato con un finanziamento di 200.000 euro per la ricerca traslazionale della Fondazione Ricerca Molinette.
Il progetto sarร focalizzato sui casi di meningioma piรน complessi dal punto di vista diagnostico, cioรจ quei casi in cui le tecniche tradizionali di diagnosi anatomo-patologica non risultano sufficienti. In questi pazienti, il valore aggiunto fornito dalle tecniche innovative di diagnostica molecolare avanzata puรฒ determinare importanti miglioramenti nella pianificazione della terapia e nellโesito clinico finale del paziente.