VINOVO – Lutto nel mondo dell’ippica
Se ne va un gran bel pezzo della storia del trotto torinese ma anche italiana.
E’ infatti mancata la Signora Luisanna Zanon Di Valgiurata Borini, allevatrice e proprietaria insieme al marito della storica Scuderia e Allevamento Louisiana.
60 anni di pagine importanti scritte negli albi d’oro dei gran premi da Enguerillero che è stato il primo dei tanti primaserie che hanno dato lustro alla giubba neroceleste della Scuderia Louisiana, a Nevaio vincitore del Derby 1991 con un giovanissimo Marco Smorgon, e Rafale Oaks 1994. Tanti sono stati gli altri vincitori classici prima di Sceicco, che tra la fine del 2013 e il 2014 è stato capace di collezionare Gran Criterium, Allevatori, Città di Napoli e Marangoni, per poi piazzarsi terzo nel Derby, per non dimenticare Fleche, seconda nel Derby.
Cascina Senera è il nome della tenuta piemontese che dal 1972 è diventata la casa dei portacolori della Louisiana, con una struttura a forma di cavallo che si rifà all’Haras du Pin, perché la Francia è l’imprescindibile punto riferimento di tutta l’attività ippica del dott. Giancarlo Borini, che da ragazzo ebbe la fortuna di conoscere Federico Tesio, e della signora Luisanna.
Un donna forte che con eleganza ha sempre saputo imporre le proprie idee. Una donna di gran classe che insieme al marito hanno cavalcato le passerelle più importanti europee.
Omaggiata nel 2014 con il premio “Le Signore Dell’Ippica” un giusto e doveroso riconoscimento per chi da anni è stata a capo della Scuderia per antonomasia del trotto piemontese.
Lei era “l’anima critica della scuderia” quella che prendeva le decisioni più dure, diceva spesso “amo vincere e lo faccio vedere, anche molto”.
Ricoverata da qualche tempo alla Clinica Fornaca di Torino, a 90 anni si è spenta serenamente fra gli affetti più cari, sopratutto lui il Dott. Giancarlo Borini, con il quale ha condiviso da sempre la stessa passione. Mai una volta si sono visti divisi: dove c’era uno c’era anche l’altro. Un amore che è durato nel tempo come pochi oggi se ne vedono.
Per noi di Torino se ne va un gran pezzo della nostra storia.
Per chi volesse dare un ultimo saluto alla signora Luisanna, il rosario si svolgerà martedì 9 settembre alle ore 18 presso la parrocchia Santi Angeli Custodi dove il giorno dopo alle ore 9 si terrà la cerimonia funebre.
Da parte di tutta l’ippica piemontese giungano alla famiglia, in particolare al marito, le nostre più sentite condoglianze.
eb
@follower Grande Ippica Italiana