CARMAGNOLA – Conto alla rovescia per la festa di San Martino
Nel mese di novembre si celebra, come da tradizione, la Festa di San Martino, una ricorrenza particolarmente sentita in molte regioni italiane, ricca di tradizioni popolari, religiose e contadine dalle origini antiche. Anche a Carmagnola, da alcuni anni, si celebra questa ricorrenza con una giornata di festa, condivisione e partecipazione, ricca di iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e alla promozione turistica del territorio.
Per celebrare questa festa dalle radici antiche con lo spirito dei giorni nostri, domenica 9 novembre a Carmagnola verranno proposte alcune iniziative che offriranno ai visitatori piacevoli momenti di svago, fra le vie e le piazze della città.
Durante l’intera giornata, il centro storico si animerà con Portici da Leggere, la mostra mercato del libro allestita sotto i portici di via Valobra e aperta agli appassionati di letteratura di ogni genere. Parallelamente, in piazza Martiri, si terrà il tradizionale Mercantico dell’Antiquariato, dedicato alla riscoperta di oggetti antichi.
In via Valobra, tra piazza Garavella e piazza Martiri, sarà possibile ammirare una esposizione di trattori d’epoca a cura della Società Orticola di Mutuo Soccorso D. Ferrero, tra piazza S. Agostino e piazza Garavella, dalle ore 14:30 alle 17:00, i visitatori più piccoli potranno divertirsi presso una grande area allestita con giochi di una volta in legno, mentre in zona San Rocco si potrà assistere alla rappresentazione storica “C’era una volta…”, che illustrerà la filiera degli ortaggi di stagione in un suggestivo richiamo alle antiche tradizioni agricole del territorio.
Per i bambini sono in programma anche letture animate intitolate Storie di terra e di mare, organizzate dal personale della Biblioteca Civica presso il Museo Civico Navale.
Per gli appassionati di fotografia, presso il Salone Antichi Bastioni, avrà luogo la mostra fotografica Gente ed l’estemporanea di fotografia S. Martino Photolife, organizzata dal Circolo Fotografico La Fonte. Le iscrizioni saranno aperte dalle 9:00 alle 11:00, con premiazione dei partecipanti prevista per le 18:00.
Al mattino è prevista anche la Camminata W.I.M. nel Parco Cascina Vigna, una camminata tecnica guidata in cuffia alle ore 10:30, per la quale è richiesta la prenotazione al numero 334 9391013.
Nel pomeriggio la musica, la danza e la letteratura della tradizione piemontese animeranno il centro cittadino con le performance “L’estate di San Martino nella tradizione popolare”, proposte dal gruppo folkloristico Ij danseur dёl Pilon. In programma dalle ore 14:30 alle 17:00 in via Valobra, tra piazza Sant’Agostino e piazza Martiri, le rappresentazioni accompagneranno il pubblico in un viaggio tra antichi canti, balli e racconti che rievocano usanze e atmosfere del mondo contadino piemontese.
Dalle ore 14:00, in piazza Sant’Agostino, sarà inoltre protagonista la tradizionale castagnata in costume “La Brusatà”, con distribuzione gratuita di caldarroste fino a esaurimento scorte.
Alle ore 15:30, nel Salone degli Antichi Bastioni, è prevista la presentazione del libro “La verità è un’altra cosa” con la presenza dell’autrice Maria Enrica Ternengo, che dialogherà con il pubblico sul tema del volume e sulle riflessioni che lo animano.
La festa si concluderà la sera di domenica presso gli Antichi Bastioni, alle ore 21:00, con la serata dantesca Poor Gateau – Canto XI del Purgatorio, interpretata dall’attore torinese Saulo Lucci, già apprezzato dal pubblico carmagnolese per Hell’O Dante. Con la sua originale formula di teatro di narrazione, Lucci accompagna gli spettatori in un viaggio intenso e accessibile attraverso i versi della Divina Commedia. Dopo aver memorizzato integralmente l’Inferno, l’attore prosegue il suo progetto dedicato alle tre cantiche, affrontando il Purgatorio come “la più umana delle parti del poema”, specchio delle nostre debolezze e della fatica del riscatto.
Diplomato alla Performing Art University di Torino, Saulo Lucci è attore, musicista e cantante con un ampio percorso nel teatro di strada, nella comicità dell’assurdo e nel teatro di narrazione.
Il Sindaco Ivana Gaveglio e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Alessandro Cammarata dichiarano: “Anche quest’anno la Festa di San Martino rappresenta un momento prezioso per la nostra comunità, unendo tradizione e attualità in una giornata che valorizza la cultura e l’identità carmagnolese. Attraverso le tante iniziative in programma, vogliamo continuare a promuovere la conoscenza del nostro patrimonio e il piacere di vivere insieme gli spazi della città. Un ringraziamento sincero va alle associazioni, ai volontari e a tutti coloro che, con il loro contributo, rendono possibile questo evento e ne condividono lo spirito di partecipazione e appartenenza.”