Dal 5 all’8 dicembre Bardonecchia c’è Bardomont, il festival della montagna
Dal 5 all’8 dicembre Bardonecchia ospita la nuova edizione di BardoMont, il festival della montagna che propone iniziative e incontri legati alle alte vette, a 360 gradi.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Bardonecchia con l’associazione Star e il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino.
Tutti gli incontri si svolgeranno delle quattro giornate avranno luogo al Palazzo delle Feste e al Palazzetto dello Sport di Bardonecchia.
Venerdì 5 dicembre mattinata rivolta alle scuole e agli studenti universitari e con incontri sui cambiamenti climatici e sull’impatto del climate change sui ghiacciai, a cura di Dipartimento di Scienza della Terra dell’Università di Torino, Comitato Glaciologico del CNR e Parco Alpi Cozie. Sarà possibile sentire il suono dei ghiacciai, grazie all’artista musicista Sergio Maggioni. Ci sarà anche l’escape room dedicata alla transizione ecologia e al tema dei rifiuti, a cura di “Xchè? Il laboratorio delle curiosità”. Si tratta di un progetto Interreg Alcotra Francia-Italia, di cui è capofila Chambery, insieme a Città metropolitana di Torino, Uncem e Galerie Eureka.
Ricco e variegato il programma anche degli altri giorni del festival, come spiegano gli organizzatori: “Si succederanno incontri con studiosi, ricercatori, alpinisti, atleti, giornalisti e scrittori: da Piero Bianucci allo scienziato Nicola Pugno, da Roberto Mantovani al bardonecchiese Ian Matteoli, la nuova stella dello snowboard italiano, tre volte sul podio in Coppa del Mondo e medaglia di bronzo nei Mondiali Juniores del 2023. Presenti anche i campioni dello sci alpinismo Matteo Eydallin, capace di vincere sia nei Mondiali che in Coppa del Mondo, ed Ilaria Veronese, più volte protagonista nei campionati italiani e in Coppa del Mondo. La passione per lo sport e per la montagna sarà testimoniata anche da Andrea Lanfri, primo atleta con disabilità a scalare l’Everest nel 2023. Gli altri nomi illustri presenti a BardoMont sono quelli dell’alpinista Francois Cazzanelli, degli scrittori Franco Faggiani ed Irene Borgna, del campione olimpico di Slalom nei Giochi Invernali di Innsbruck 1976 Piero Gros, dell’allenatore bardonecchiese della Valanga Azzurra Gino Senigagliesi, del collega Dario Borsotti e dell’ex azzurro, valtellinese di nascita ma bardonecchiese d’adozione, Fabio De Crignis, capace di salire per due volte sul podio negli Slalom di Coppa del Mondo”.
La presentazione è avvenuta giovedì 27 novembre in Città Metropolitana, alla presenza della consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico, alla pianificazione strategica e al turismo Sonia Cambursano e del sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti.









